Italja

Seminario “Percorsi e testimonianze dell’ebraismo nella storia d’Italia: fonti, religione e società”

Aula Magna Storica del Palazzo La Sapienza Via Curtatone e Montanara 15, Roma, Roma, Italy

Seminario PRIN 2022 PNRR Il 26-27 novembre 2024, presso il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa, si svolgerà il seminario dal titolo “Percorsi e testimonianze dell’ebraismo nella storia d’Italia: fonti, religione e società” organizzato dal PRIN 2022 “Spatializing Jews and the Economy. Towards a Digital and Dynamic Atlas: People, Business, Artifacts in Global Italy (14th-20th centuries)” (P.I. Germano Maifreda), dal PRIN 2022 “Visualizing Jewish Cultural Heritage. Toward a Digital and Dynamic Atlas: People, Artifacts, Books and Manuscripts in Global Italy (15th-20th centuries)” (P.I. Saverio Campanini), e dal PRIN 2022 PNRR “Jewish and Christian Marriages. Rituals, Rights, Interrelations (15th-17th centuries, Papal States)” (P.I. Fernanda Alfieri) che vedono la collaborazione di Sapienza Università di Roma, l’Università degli studi di Milano, l’Università di Pisa e l’Università di Bologna. I lavori che si terranno nell’Aula Magna Storica del Palazzo La Sapienza (Via Curtatone e Montanara, 15) saranno introdotti dalla professoressa Alessandra Veronese, responsabile dell’unità locale pisana del PRIN 2022 Visualizing Jewish Cultural heritage, e verteranno sulle ricerche in corso degli assegnisti e delle assegniste di ricerca nonché sulle prospettive scientifiche dei tre PRIN In-ITALJA alla luce dei primi risultati dei progetti.   26 Novembre 2024 :Nella prima sessione, coordinata da Fabrizio Lelli (Sapienza Università di Roma), dedicata a Fonti e testi storici ebraici, interverranno Margherita Mantovani (Università di Bologna) con una relazione dal titolo “Frammenti di manoscritti ebraici proveniente dalla Genizah italiana” e Ilaria Sanetti (Sapienza Università di Roma) il cui intervento verterà su “La Bibbia ebraica di Volterra e l’Aron della Sinagoga di Urbino: due manufatti ebraici tra Federico da Montefeltro e Francesco Maria II della Rovere”.Nella seconda parte della prima giornata dei lavori, coordinata da Alessandra Veronese, si terrà la sessione “Questioni religiose e di genere in Età Moderna” e interverranno Matteo Lazzari (Sapienza Università di Roma) che rifletterà su “Questioni di metodo per lo studio delle minoranze religiose in età moderna: l’archivio del Sant’Uffizio romano”, Alberto Scigliano (Università di Bologna) con una presentazione intitolata “Perché parlare di matrimonio ebraico nell’Inghilterra di metà Seicento? John Selden fra giusnaturalismo, politica e religione” e infine Eleonora Faricelli (Sapienza Università di Roma) su “Il matrimonio in età moderna attraverso le carte della Penitenziaria Apostolica: appunti per una ricerca in corso”.   27 Novembre 2024:La seconda giornata di studi si concentrerà principalmente sulla “Presenza ebraica nelle strutture economiche e sociali”, terza sessione del seminario che sarà presieduta da Andrea Zappia (Sapienza Università di Roma). In questo panel verranno presentati gli sviluppi delle ricerche di Luca Campisi (Università degli Studi di Milano) dedicati a “Cultura materiale e presenza ebraica nel panorama socioeconomico dei Ducati di Milano e Savoia (XIV-XV sec.), di Francesca Diana (Università di Pisa) su “La confraternita ebraica pisana Zorke Metim per ‘tutte le cose da farsi attorno il morto’ (XVII-XIX sec.)” e Carla Cioglia (Università degli Studi di Milano) che ragionerà su “Espropri, confische e sequestri di beni ebraici durante il Fascismo attraverso le fonti bancarie lombarde”. Al termine dei lavori si terrà inoltre una tavola rotonda che raccolga gli stimoli e gli spunti di riflessione per tracciare i futuri itinerari del gruppo di ricerca verso i lavori che vedranno impegnati i membri delle diverse unità nel corso delle sfide del 2025. Il seminario è stato organizzato da Alessandra Veronese, Francesca Diana e reso possibile grazie al contributo dei finanziatori dei progetti: NextGenerationEU, Ministero dell’Università e della Ricerca, Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

Seminario “Matrimoni ebraici, matrimoni cristiani: proposte di comparazione”

Dipartimento DISCI Università di Bologna Piazza San Giovanni in Monte, 2, Bologna, Bologna, Italy

Seminario PRIN 2022 PNRR Il 16-17 dicembre 2024, presso il Dipartimento di Storia Culture Civiltà dell’Università di Bologna, si svolgerà il seminario dal titolo “Matrimoni ebraici, matrimoni cristiani: proposte di comparazione” organizzato dal PRIN 2022 PNRR “Jewish and Christian Marriages. Rituals, Rights, Interrelations (15th-17th centuries, Papal States)” (P.I. Fernanda Alfieri) che vede la collaborazione l’Università di Bologna e di Sapienza Università di Roma. I lavori che si terranno nell’Aula Gambi del Dipartimento di Storia Culture Civiltà (Piazza San Giovanni in Monte, 2, Bologna) saranno introdotti dai saluti istituzionali del professor Roberto Balzani, direttore del Dipartimento.   16 Dicembre 2024 : Nella prima sessione, coordinata da Guido Bartolucci (Università di Bologna), dedicata a Fondamenti Normativi, interverranno Beatrice Pasciuta (Università di Palermo) con una relazione dal titolo “Coniugata/nubile: alle origini della inferiorità giuridica della donna nel diritto medievale”, Marco Cavina (Università di Bologna) con un intervento su “L’amarezza dell’adultera (trattatistica latina di età moderna fra Vangelo e Sotah)”, Saverio Campanini (Università di Bologna) che parlerà di “Una donna di valore: matrimoni ebraici dalla Bibbia alla prima età moderna”. Nella seconda parte della prima giornata dei lavori interverranno Lorenzo Dore (Università di Trento) che rifletterà su “La Eheordnungen e la riforma del diritto matrimoniale nella Germania protestante del secolo XVI” e Fernanda Alfieri (Università di Bologna) con una presentazione intitolata “Il matrimonio cattolico dopo Trento, oltre Trento”   17 Dicembre 2024: La seconda giornata di studi vedrà tre sessioni. La prima “Fra storia sociale e storia della giustizia”, coordinata da Francesca Sofia (Università di Bologna), si aprirà con la comunicazione di Fabrizio Lelli (Sapienza Università di Roma) “Le agunot nei responsa rabbinici post 1492 (area italiana meridionale)”, a seguire Isabelle Poutrin (Université de Reims Champagne-Ardenne) con un intervento su “Dispense e processi. Canonisti et questioni matrimoniali dopo Trento”, Dario Taraborrelli (HibouCoop) terrà una presentazione intitolata ” ‘All’avvocato bisogna raccontar le cose chiare: a noi tocca poi a imbrogliarle’. Le carte di notai, procuratori e uditori come fonti per lo studio dei matrimoni in età moderna” e infine Hanna Gentili (Universitat Hamburg) che rifletterà su “Matrimonio e oikos: l’Economico pseudo-aristotelico nelle traduzioni ebraiche quattrocentesche.” La seconda sessione “Rappresentazioni del matrimonio ebraico” sarà coordinata da Serena Di Nepi (Sapienza Università di Roma) e vedrà le presentazioni di Cristiana Facchini (Università di Bologna) “Querelle des femmes e immagini bibliche”; Alberto Scigliano (Università di Bologna) “Il matrimonio ebraico nel pensiero giuridico di John Selden tra Riforma, politica e religione”; Vincenzo Lavenia (Università di Bologna) “Dopo la Riforma: letture cristiane del matrimonio nel Vecchio Testamento”. La terza e ultima sessione della seconda giornata di lavori “Trasgressioni”, coordinata da Serena Di Nepi, ospiterà le comunicazioni di Federica Francesconi (University of Albany) ” ‘Per benevolenza che professo al medesimo avendo vissuto tanti anni seco lui’. Relazioni sessuali illicite, gravidanze illegittime e domestiche ebree in età moderna” e infine Vincenzo Lagioia (Università di Bologna) con un intervento intitolato “Dalla seduzione alla sevizia. Sessualità, violenza e pratiche di controllo nel matrimonio cattolico d’età moderna (secc. XVII-XIX)”.

Seminario “Verso il Digital Atlas 3 Interrelazioni tra ebrei e cristiani In-Italja: questioni, percorsi e ricerche in età moderna”

Dipartimento Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo Piazzale Aldo Moro, Roma, Italy

Seminario PRIN 2022 - PRIN 2022 PNRR "Verso il Digital Atlas 3 Interrelazioni tra ebrei e cristiani In-Italja: questioni, percorsi e ricerche in età moderna" Il 13 febbraio 2025, presso il Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo della Sapienza Università di Roma, si svolgerà il seminario dal titolo “Verso il Digital Atlas 3. Interrelazioni tra ebrei e cristiani In-Italja: questioni, percorsi e ricerche in età moderna”. I lavori che si terranno nell’Aula Romeo del Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo (Piazzale Aldo Moro, 5, Roma) saranno introdotti dai saluti istituzionali e dai coordinatori scientifici del seminario, proff. Fernanda Alfieri (Università di Bologna), Serena Di Nepi (Sapienza Università di Roma) e Germano Maifreda (Università di Milano).   Nella prima sessione, coordinata da Fabrizio Lelli (Sapienza Università di Roma), interverranno Beatrice Del Bo e Luca Campisi (Università di Milano) con una relazione dal titolo “Universitas Iudeorum. Itinerari di ebrei tra Lombardia e Piemonte”, Fernanda Alfieri (Università di Bologna) e Dario Taraborrelli (HibouCoop) con un intervento su “Matrimoni ebraici e matrimoni cristiani nelle legazioni di Bologna e Romagna: tra analisi quantitativa e ricostruzione narrativa”, Serena Di Nepi (Sapienza Università di Roma) che farà il punto su “Oltre il ghetto: gli spazi degli ebrei nell'Italia moderna”. Gli interventi saranno seguiti dai commenti e dalla discussione di Matteo Al Kalak (Università di Modena e Reggio Emilia).   Nel pomeriggio si terrà la seconda sessione, coordinata da Federica Francesconi (University at Albany, SUNY). Nel corso dei lavori interverranno Eleonora Faricelli (Sapienza Università di Roma) che rifletterà su “Matrimonio, ebrei e strumenti digitali nell'Archivio storico della Penitenzieria Apostolica”, Andrea Zappia (Sapienza Università di Roma) con una presentazione intitolata "Il mercante in fiera. Un'ipotesi di ricerca dallo studio sulle presenze ebraiche in Sabina in età moderna" e infine Francesca Diana (Università di Pisa) la cui comunicazione verterà su "Trame di vita: percorsi e ricerche sull'ebraismo toscano attraverso il Digital Atlas". La seconda sessione sarà arricchita dai commenti di Asher Salah (Bezalel Academy of Art and Design - Sapienza Università di Roma).

Presentazione libro “Jews and State Building” e Rivista Storica Italiana 1/24 “Storia degli ebrei e storia d’Italia in età moderna”

Museo Ebraico di Roma Via Catalana, Roma, Roma, Italy

Presentazione libro "Jews and State Building" e Rivista Storica Italiana 1/24 "Storia degli ebrei e storia d'Italia in età moderna" Il 4 marzo 2025 presso la Fondazione del Museo ebraico di Roma alle ore 19.00 si terrà la presentazione del volume "Jews and State Building" curato da Bernard Dov Cooperman, Serena Di Nepi e Germano Maifreda e dalla Rivista Storica Italiana 1/24 dal titolo "Storia degli ebrei e storia d'Italia in età moderna", a cura di Serena Di Nepi e Germano Maifreda. Nel corso della serata, moderata da Fabrizio Lelli, intervengono Massimo Carlo Giannini, Asher Salah e Serena Di Nepi. L'ingresso è libero fino a esaurimento posti, la prenotazione è obbligatoria inviando una e-mail a com@museoebraico.roma.it La presentazione si inserisce all'interno delle attività del PRIN 2022 "Spatializing Jews and the Economy, Towards a Digital and Dynamic Atlas: People, Business, Artifact in Global Italy (14th-20th centuries).

Seminario “Verso il Digital Atlas 4. Spazi della rappresentazione: per una mappatura delle presenze ebraiche attraverso le immagini”

Biblioteca Universitaria Alessandrina Piazzale Aldo Moro 5, Rome, Italy

Seminario PRIN 2022 - PRIN 2022 PNRR "Verso il Digital Atlas 4. Spazi della rappresentazione: per una mappatura delle presenze ebraiche attraverso le immagini" Il 5 marzo 2025, presso la Biblioteca Universitaria Alessandrina nella Città Universitaria della Sapienza Università di Roma, si svolgerà il seminario dal titolo “Verso il Digital Atlas 4. Spazi della rappresentazione: per una mappatura delle presenze ebraiche attraverso le immagini”. I lavori che si terranno nella Sala Bio-bibliografica a partire dalle 9.30 saranno introdotti e presieduti dalla prof.ssa Serena Di Nepi (Sapienza Università di Roma).   Nel corso della giornata interverranno: Massimo Moretti (Sapienza Università di Roma) - Berrette, cappelli ebraici e indumenti rituali nella Roma visitata da Montaigne e Gregory Martin Francesco Freddolini (Sapienza Università di Roma) - Costanzo da Ferrara/Costanzo de Moysis: identità complesse e problemi di metodo Ilaria Sanetti (Sapienza Università di Roma) - Riconoscere gli ebrei nella pittura di età moderna: l’attributo degli occhiali e un indizio per il gioco degli scacchi Ettore Giovanati (Galleria Borghese) - Jacob Tubi ebreo levantino a Roma: un’ipotesi sull’Ecce Homo di Cigoli   I lavori verranno conclusi dalle considerazioni finali di Asher Salah (Bezalel Academy of Art and Design - Sapienza Università di Roma).

In-Italja – The Renaissance Society of America Annual Meeting, Boston, 20-22 Marzo 2025

Boston Marriott Copley Place 110 Huntington Ave, Boston, MA, United States

In-Italja partecipa a "The Renaissance Society of America Annual Meeting", Boston, 20-22 Marzo 2025 Dal 20 al 22 marzo 2025 a Boston, MA, si terrà il congresso annuale della Renaissance Society of America a cui i ricercatori e le ricercatrici del progetto In-Italja prenderanno parte tramite l'organizzazione e la partecipazione di sei panel:   Giovedì 20 marzo, presso il Boston Westin Copley Place - St. George Room C-D dalle 14.30 alle 16 si terrà la prima sessione del panel Cultures of Marriage in the Early Modern Italian Peninsula, a Comparative Approach, organizzato da Fernanda Alfieri (Università di Bologna), Guido Bartolucci (Università di Bologna) e Serena Di Nepi (Sapienza Università di Roma). Oltre a Fernanda Alfieri e Guido Bartolucci interverrà Cristiana Facchini (Università di Bologna). La giornata proseguirà con la seconda sessione, che vedrà le relazioni di Germano Maifreda (Università degli Studi di Milano), di Jean-François Chauvard (Université Paris-1 Panthéon-Sorbonne) e Francesco Zambonin (Université Paris-1 Panthéon-Sorbonne).   Nel corso del 20 marzo, presso il Boston Marriott Copley Place - Boston University Room, si terrà parallelamente anche il panel  Circulating Jewry: People, Objects, and Ideas in Early Modern Italy, organizzato da Andrea Zappia (Sapienza Università di Roma) e coordinato dalla chair Stefanie B. Siegmun (Jewish Theological Seminary), con gli interventi di Zappia, Francesca Valentina Diana (Università di Pisa) e Oded Cohen (The Academic College Levinsky-Wingate; Tel Aviv University).   Il giorno successivo, venerdì 21 marzo, presso il Boston Westin Copley Place - Huntington A, avrà luogo il panel organizzato da Federica Francesconi (University at Albany) e coordinato da Adam Shear (University of Pittsburgh), Reexamining Jewish Archives and Unveiling Marginalized Histories con la partecipazione di Magda Teter (Fordham University), Serena Di Nepi ("Making the History of the Jews, Questioning General History: Archives, Institutions and Jewish-Christian Interactions) e Jordan Katz (University of Massachussetts Amherst).   Nell'arco della mattinata del 21 marzo avranno luogo anche il terzo e quarto panel di In-Italja. Il terzo, organizzato da Francesca Valentina Diana, si intitola Heritage and Identity: Jewish Culture in Pisa and Livorono During the Long Renaissance e vi partecipano Alessandra Veronese (Università di Pisa), Mafalda Toniazzi (Scuola Normale Superiore di Pisa) e Michael Ryzhik (Bar-Ilan University). Il quarto e ultimo panel, organizzato da Germano Maifreda, è una tavola rotonda attorno al tema Spatializing Jewish History: Towards the Interrelations in Italian Jewry Atlas la cui discussione vedrà la partecipazione di Serena Di Nepi, Fernanda Alfieri, Alessandra Verones, Guido Bartolucci e Cristiana Facchini.

Colloque “Juifs d’Italie, deux mille ans d’histoire”, Parigi, 2-3 Aprile 2025

Musée d'art et d'histoire du Judaïsme 71, rue du Temple, Paris

Programma Colloque "Juifs d'Italie, deux mille ans d'histoire", Parigi, 2-3 Aprile 2025   Marquée par une continuité exceptionnelle, la présence juive en Italie est une histoire riche et complexe, ponctuée d'exils et de persécutions. Retour sur deux mille ans d’une histoire aussi juive qu’italienne, à la lumière des travaux de spécialistes français et italiens. La présence juive en Italie se distingue par son exceptionnelle continuité depuis l’Antiquité. Au fil des siècles, la péninsule a été le foyer d’une communauté à l’histoire riche et complexe, propice à l’épanouissement des juifs qui y demeurent depuis l’Empire romain. Cette permanence fut cependant traversée par les exils, les déchirements et les persécutions, dans des temps anciens (rouelle, expulsions, ghettos) ou plus récents (lois raciales). De la place du judaïsme dans l’Italie antique au renouveau du XXe siècle, en passant par le statut des juifs dans les premiers siècles du christianisme, les apports médiévaux, les activités économiques et les productions culturelles, les échanges et les mobilités, l’édification et la signification des ghettos, la marque du fascisme, la mémoire des persécutions… Retour sur deux mille ans d’une histoire aussi juive qu’italienne, à la lumière des travaux de spécialistes français et italiens. Coordination scientifique: Serena Di Nepi (Sapienza Università di Roma) et Pierre Savy (université Gustave-Eiffel) En partenariat avec la Sapienza Università di Roma et l'université Gustave-Eiffel Avec le soutien de l'Institut culturel italien de Paris Avec le soutien de la fondation Carol Degen et de la fondation Kinamon, sous l’égide de la fondation du Judaïsme français Colloque soutenu par le fonds PRIN, dans le cadre du projet « Spatializing Jews and the Economy. Towards A Digital and Dynamic Atlas: People, Business, Artifacts in Global Italy (14th-20th centuries) »